FreeCDZ

Пригласительный этап ВсОШ - 2023 в городе Москве, итальянский язык, 7-8 класс

×

Задание 1

Alla domanda della ragazza la signora ha spiegato che ...

×

Задание 2

Sul Po c’erano ...

×

Задание 3

La signora dava da mangiare ai colombi tutti i giorni perché ...

×

Задание 4

Прослушайте текст ещё раз и закончите предложения, выбрав вариант из трёх предложенных. I ragazzi hanno deciso di passeggiare …

×

Задание 5

Sulle panchine diverse persone prendevano il sole e mangiavano ...

×

Задание 6

I colombi della signora rischiavano di ...

×

Задание 7

I ragazzi dopo la conversazione con la signora ...

×

Задание 8

I colombi a cui dava da mangiare la vecchia signora ...

×

Задание 9

Прослушайте текст и ответьте, правдивы ли данные утверждения или ложны (vero или falso). 1. I due ragazzi sono arrivati al parco in macchina. 2. Camminavano lungo i viali e poi lungo il fiume Po. 3. Il parco era pieno di gente di ogni età. 4. Molti davano da mangiare a cani e gatti. 5. Qualcuno si divertiva a dare da mangiare alle anatre e ai colombi. 6. I colombi erano magri. 7. I ragazzi hanno dato del pane alle anatre.

×

Задание 10

Заполните пропуски в тексте подходящими по смыслу формами, выбрав их из предложенных вариантов. A una lezione Che giorno è oggi? E’ lunedì 10 marzo, una bella giornata (1)primavera. Sono (2)otto del mattino. Appena arriviamo (3)classe apriamo le finestre. Ci piace sentire il profumo dei fiori. L’insegnante fa (4)appello. Noi del primo anno siamo (5)nove. Oggi uno è (6), gli altri sono presenti. (7)insegnante piace cominciare la lezione con le interrogazioni. Di solito rispondiamo assai bene (8)domande. Si va avanti così per una mezz'ora. Poi è la volta delle spiegazioni e dell’assegnazione dei compiti. Una volta (9)settimana ci tocca fare il compito in classe: (10)mercoledì è la volta di scrivere il tema d’italiano, il venerdì invece facciamo il compito di matematica. Spesso l’insegnante (11)rimprovera perché chiacchieriamo troppo. “Fate silenzio!” dice (12)studenti, ma noi non gli diamo retta. C’è chi ascolta (13)attenzione, ma anche chi già prepara i compiti di (14)altra materia per il giorno successivo. Così poi si può andare a passeggiare invece (15)stare chini sui libri a casa. Carlo sta nell’ultimo banco e legge spesso i fumetti durante (16)lezione. L’insegnante lo sgrida e (17)dice di stare attento, oppure lo interroga all’improvviso per vedere se in quel momento è distratto. Luigi e Pietro, che stanno nel primo banco, sono invece sempre attenti. Tutti li considerano i primi della classe, anche se non sempre sono (18)con i voti migliori. (19)mezzogiorno facciamo un intervallo di dieci minuti. Andiamo (20)mangiare qualche cosa, parliamo del più e del meno.

×

Задание 11

Uno degli aforismi di Leonardo dice: Raro cade chi ben ...

×

Задание 12

"Eppur si muove!" Galileo Galilei voleva dire che ...

×

Задание 13

L'aeroporto di Venezia deve il suo nome a ...

×

Задание 14

Leonardo dipinse l’Ultima cena a ...

×

Задание 15

Закончите предложения, выбрав правильный вариант ответа по географии и истории Италии. Il nuovo continente fu chiamato America in onore di ...

×

Задание 16

"Il mondo in scatola" di Gianni Rodari è ...

×

Задание 17

Закончите предложения, выбрав правильный вариант ответа по культуре Италии. La grande passione degli italiani è...

×

Задание 18

Verona è la città di...

×

Задание 19

Enrico Caruso è ...

×

Задание 20

Marco Polo si mise in viaggio all'età di ...

×

Задание 21

Tra i luoghi che i romani non visitavano ci sono ...

×

Задание 22

Preferivano la parte orientale del Mediterraneo perché ...

×

Задание 23

I turisti dell’Impero preferivano la parte ...

×

Задание 24

Si andava soprattutto a Troia per ...

×

Задание 25

In epoca romana i turisti erano soprattutto persone interessate ...

×

Задание 26

Задание 2. Прочитайте текст и ответьте на вопрос, правдивы ли данные утверждения или ложны (vero или falso). Testo 2 A Venezia Oggi il tempo era ottimo, perciò siamo arrivati a Venezia facendo solo un paio di brevi soste sull’autostrada. - La macchina la lasciamo a Mestre, – ha detto mio padre. – A Venezia le macchine non circolano. Ci muoveremo a piedi, con il vaporetto o in gondola. - Potevamo andare al mare… - ha protestato mio fratello. - Anche a Venezia c’è il mare, solo che si divide in tanti canali e si chiama laguna … Venezia è una città magica: è formata da 118 isole, separate da circa 150 canali su cui passano più di 400 ponti. Da Mestre a Venezia abbiamo preso un treno e, mentre correva lungo il ponte per arrivare alla stazione di Santa Lucia, avevo l’impressione di andare verso un mondo fermo tanti secoli fa. Davanti alla stazione che si affaccia sul Canal Grande, mi sono fatta coraggio e ho chiesto a mia madre: - Mi presti il tuo cellulare? - Perché? – mi ha risposto mia madre. - Vorrei andare in giro per un po’ da sola con Irene. Abbiamo una cartina talmente dettagliata che di sicuro non ci perderemo. Il cellulare è solo una precauzione … - Andate pure, ma sta attenta, Valentina, Venezia è un labirinto, – ha detto mio padre. Dopo una breve sosta in albergo per lasciare i bagagli, siamo scesi tutti in strada. Avevamo deciso di percorrere in vaporetto il Canal Grande fino a piazza San Marco, ma Irene mi ha proposto: - Ho portato con me un po’ dei miei soldi. Perché non prendiamo una gondola? Il primo gondoliere era troppo caro, il secondo era più disponibile e così siamo salite a bordo. 1. Sull’autostrada la famiglia di Valentina ha fatto molte soste perché il tempo era pessimo. 2. A Venezia tutti si muovono a piedi, con il vaporetto o in gondola. Lì le macchine non circolano. 3. Venezia è una città magica. 4. A Venezia bisogna essere molto attenti perché è un labirinto. Uno può perdersi facilmente. 5. La famiglia di Valentina ha deciso di andare a piedi in piazza San Marco.